4
lug
L’ISM ha organizzato e realizzato ogni anno un congresso in tre lingue (francese, italiano e russo), che ha riunito circa 200 partecipanti, di cui circa 100 in presenza e 100 online. I temi sono sempre strutturati secondo la linea: “La psicoanalisi di fronte a...”.
Il primo congresso si è tenuto il 30 settembre 2023 a Bergamo, in occasione del 50° anniversario della fondazione della SIM, con il titolo **“La psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale”**. Benché gli altri istituti non abbiano desiderato partecipare, questo convegno ha raccolto un ampio pubblico e ha presentato interventi vari e di altissimo livello. Gli atti del congresso sono stati pubblicati in italiano nel primo volume della collana *La psicoanalisi di fronte a...* con il titolo:
**«La psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale»**,
a cura di B. Marzi e D. Lysek, edito da Armando.
Il volume può essere ordinato sul sito di Armando o su Amazon. Raccomandiamo vivamente l’acquisto: si tratta di un’opera veramente micropsicoanalitica, contenente testi di alto livello e tutti chiaramente formulati. Ci sembra che riesca nella sfida di essere interessante sia per gli specialisti (analisti, psicologi, medici, educatori...) sia per il grande pubblico. Vorrei insistere: vale davvero la pena acquistarlo, poiché è l’unico volume micropsicoanalitico cartaceo di recente pubblicazione. Dico “cartaceo” perché il sito online *Psicoanalisi e Scienza* contiene numerosi articoli interessanti di micropsicoanalisi (insieme a testi multidisciplinari).
A proposito di *Psicoanalisi e Scienza*, vorrei sottolineare che questo sito è molto letto – oltre 40.000 visite a settimana – ed è molto ben valutato nelle recensioni dei siti. È stato creato ed è gestito da Quirino Zangrilli, che svolge un lavoro enorme giorno dopo giorno per mantenerlo ad un livello elevato. Vi propongo di consultarlo regolarmente, perché sono convinto che vi troverete testi che vi interesseranno o che potrete consigliare ad altri.
Contemporaneamente, gli atti del Congresso di Bergamo 2023 sono stati pubblicati in russo dall’Istituto di Psicoanalisi di Mosca (MIP), a cura di B. Marzi.
Dal 1° al 4 maggio 2024, ad Almaty, l’ISM ha condotto un corso di formazione in collaborazione con il MIP (Moscow Institute of Psychoanalysis) sul tema della violenza contro le donne e i minori. Hanno partecipato a questo corso D. Lysek, G. Marzi, B. Marzi, Q. Zangrilli, con R. Cutajar e L. Kovarskis, direttore della Facoltà di Psicoanalisi del MIP.
L’ultimo dei nostri convegni si è svolto a Fiuggi, il 5 ottobre 2024, e ringraziamo Quirino Zangrilli che lo ha organizzato con grande maestria: un’accoglienza calorosa e un’organizzazione impeccabile. Gli atti di questo congresso sono pubblicati in italiano da Armando editore con il titolo:
**«La psicoanalisi di fronte ai disturbi alimentari contemporanei»**,
a cura di G. Marzi e Q. Zangrilli. Il libro è già disponibile sui principali siti.
Svolgiamo anche attività a lungo termine. Così: nel 2022-23-24-25, un corso di supervisione in gruppo in collaborazione con il MIP. E sempre nel 2022-23-24-25, un corso su **“Le basi della micropsicoanalisi – teoria e prassi”**, all’interno del corso di “specializzazione in psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica” del MIP.
Dal 24 al 27 settembre 2025 si terrà a Bergamo un corso di formazione in collaborazione con il MIP e l’IPA Sullivan, intitolato:
**“La psicoanalisi di fronte alla sessualità: espressioni attuali”**.
Bergamo è una città italiana situata vicino a Milano, nella regione Lombardia. È facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto. Questo corso sarà dedicato alla sessualità. È naturalmente aperto non solo a tutti i membri dell’ISM, ma anche ai non membri. Speriamo di accogliere numerosi partecipanti, specialisti e non specialisti. Speriamo che i dirigenti degli altri istituti vi partecipino, che ne diffondano l’informazione e che incoraggino i loro membri a prendervi parte. Possiamo assicurarvi che saranno accolti con piacere e con tutti gli onori che meritano.
Le persone interessate possono trovare tutte le informazioni sul programma sul nuovo sito dell’ISM agli indirizzi:
www.micropsychanalyse.eu](http://www.micropsychanalyse.eu
www.micropsy.academy](http://www.micropsy.academy
La riunione di Bergamo sarà anche l’occasione per la prossima Assemblea Generale Ordinaria (AGO) dell’ISM, per la quale i membri riceveranno la convocazione nei termini statutari.
Parallelamente alle sue attività rivolte al grande pubblico, l’ISM organizza seminari di formazione continua in gruppo. La formazione di base avviene tramite analisi didattica individuale, secondo il nostro metodo. Ci tengo a precisare che abbiamo numerose persone in formazione, il che fa ben sperare per il futuro della micropsicoanalisi.
Un’ultima parola per menzionare le nostre pubblicazioni:
B. Marzi e D. Lysek (a cura di), 2024, La psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale. Armando ed.
G. Marzi e Q. Zangrilli (a cura di), 2025, La psicoanalisi di fronte ai comportamenti alimentari contemporanei. Armando ed.
B. Marzi (a cura di), Психоаналитический подход к вопросу насилия, MIP ed., Mos
L’ISM ha numerose attività, che non solo rispettano le regole statutarie della SIM, ma le superano ampiamente. È in espansione e si mostra molto dinamico, al punto da promuovere la micropsicoanalisi in modo esemplare. I nostri membri sono determinati a proseguire il lavoro intrapreso. Tutto lascia dunque pensare che l’ISM sia destinato a un futuro fruttuoso e che continuerà a dare un contributo molto significativo allo sviluppo e alla diffusione della micropsicoanalisi.