Corso di supervisioni
ONLINE

Corso di supervisioni

L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi & MIP - Università di Psicoanalisi di Mosca

in collaborazione con:

  • Istituto di Psicoterapia Analitica H.S. Sullivan (Firenze)
  • Rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza

Propongono un ciclo di SUPERVISIONI di gruppo online

Anche quest’anno il corso prevede il confronto tra psicoterapeuti di lingua russa e italiana che presenteranno casi clinici ad esperti supervisori italiani e svizzeri. Il confronto trova supporto nella consolidata collaborazione tra l’Università di Psicoanalisi di Mosca (MIP) e l’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, nonché nello spirito internazionale e multiculturale che caratterizza le istituzioni consociate. Sarà attiva la traduzione simultanea e/o consecutiva italiano /russo – russo/italiano

Dettagli

  • Data:

    Dal 22/11/2025 al 13/06/2026

  • Luogo:

    Online

  • Indirizzo:

    Solo online

  • Termine iscrizioni:

    Le iscrizioni possono essere effettuate o sul nostro sito o rivolgendosi al MIP e devono pervenire entro il 21/11/2025

Informazioni e Programma

Offerta formativa

Il corso prevede n. 14 supervisioni della durata di 2,5 h ciascuna, al sabato pomeriggio (17.00 - 19.30) ogni 2 settimane.
I docenti/supervisori sono psicoanalisti abilitati alla funzione di training dalle Società psicoanalitiche di appartenenza.

Obiettivi formativi

I partecipanti potranno arricchire le loro capacità di comprensione dei casi clinici e acquisire nuove tecniche di intervento

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a psicologi psicoterapeuti e psicoanalisti in formazione. Sono previsti due tipi di partecipazioni:

  1. Partecipanti attivi (non più di 14)
    presenteranno a turno 2 casi che discuteranno con il supervisore. Il partecipante che presenterà il caso dovrà inviare il materiale 1 settimana prima della data della supervisione per consentire la traduzione scritta da parte dell’interprete che invierà il materiale a tutti gli
    iscritti. Il materiale, della lunghezza di 2/3 pagine, consiste in:
    • breve storia personale e familiare del paziente: ripetizioni e traumi;
    • motivo della richiesta di analisi/terapia;
    • la scelta del setting e le sue caratteristiche;
    • i motivi della scelta del setting;
    • eventuale uso degli strumenti tecnici della micropsicoanalisi;
    • il transfert;
    • protocollo di una seduta.
  2. Partecipanti passivi
    in ogni singolo incontro potranno partecipare alla discussione di gruppo attraverso domande al supervisore.

Iscrizioni

Le iscrizioni possono essere effettuate o sul nostro sito o rivolgendosi al MIP e devono pervenire entro il 21/11/2025

Docenti e chairman

Comitato scientifico

Informazioni generali

Sede del Corso
Online

Segreteria organizzativa
info@micropsy.academy

Come raggiungerci

Dove alloggiare

Online

Partecipazione attiva

Costo: € 450
Buy
Online

Partecipazione passiva

Costo: € 250
Buy
Corsi e Convegni